|
|
|
|
Le
biografie dei grandi autori del passato
|
Michel De Ghelderode (1898-1962)
a cura di
Ilaria Biondi
Michel de Ghelderode, una delle figure più celebri e affascinanti della letteratura belga di lingua francese della prima metà del XX secolo, ha lasciato dietro di sé un’opera abbondante, variegata e di straordinaria potenza espressiva, che comprende un’ottantina di pièces, un centinaio di racconti e poesie e alcune centinaia di articoli. Ghelderode, al secolo Adémar-Alphonse-Louis Martens, nasce a Ixelles il 3 aprile 1898, quarto ed ultimo figlio di Henr (...)
(continua>>>)
|
Snorri Sturluson (1176-1241)
a cura di
Valeria Di Clemente
Snorri Sturluson nacque nel 1176 o 1178, terzo figlio di Sturla Þórðarson e Gudný Bǫdvarsdóttir, e risiedette fino all’età adulta a Oddi, importante centro culturale islandese, presso il maggiorente Jón Loptsson. Discendente di una delle più ragguardevoli famiglie islandesi, divenne presto una personalità politica di grande importanza, ricoprendo per due volte l’incarico di lǫgsǫgumaðr (&ls (...)
(continua>>>)
|
|
|
Charles Bukowski (1920-1994)
a cura di
Angela Ravetta
Henry Charles Bukowski nasce il 16 agosto del 1920 ad Andernach, in Germania. Due anni dopo la sua famiglia si trasferisce a Los Angeles. La vita negli States non è facile, sono gli anni della depressione economica, la situazione familiare non è delle più felici. Racconterà le vicende della sua giovinezza nel romanzo “Panino al prosciutto”. Nel 1938 si diploma alla L.A. High School, subito dopo comincia a lavorare come (...)
(continua>>>)
|
Rainer Maria Rilke (1875-1926)
a cura di
Tania Ianni
Rainer Maria Rilke (1875-1926 nome vero René Karl Wilhelm Johann Josef Maria ) nasce a Praga il 4 dicembre 1875, in una famiglia della borghesia cattolica; suo padre, dopo aver intrapreso senza successo la carriera militare, è diventato funzionario delle ferrovie, mentre la madre proviene da una famiglia benestante di Praga; l'infanzia è resa traumatica dal fatto che la madre, incapace di superare la morte della primogenita, lo obbliga a portare i capelli (...)
(continua>>>)
|
|
|
Deledda,Grazia (1871-1936)
a cura di
Tania Ianni
Nel 1927 il Premio Nobel per la letteratura fu conferito alla scrittrice italiana Grazia Deledda (27 settembre 1871- 15 agosto 1936). La Deledda, nata in Sardegna - isola della quale è una delle voci letterarie più note - è l’unica scrittrice italiana, sinora, a essere stata insignita del più importante riconoscimento letterario a livello internazionale. Nata a Nuoro nel 1871, all’indomani della proclamazione dell’Unità (...)
(continua>>>)
|
Vittorio Alfieri (1749-1803)
a cura di
R.M.L. Bartolucci
Quando si parla di qualche personaggio dall'esistenza singolare si dicono frasi come: "La sua vita fu un romanzo" oppure "Il suo capolavoro fu la sua vita". Queste frasi sembrano fatte apposta per Vittorio Alfieri, il cui capolavoro, la sua "Vita", (...)
(continua>>>)
|
|
VISITE: 1
>>NUOVO
ARCHIVIO CONSIGLI DI LETTURA<<
111 Biografie in ordine alfabetico
>>VECCHIO
ARCHIVIO (pre 2012)<<
134
Biografie in ordine alfabetico
|
|
|
|
|